 |
Ultima Visita
|
45.57.216.99: 27 secondi ip-54-36-148-54.a. ahrefs.com: 1 minuto ip-54-36-148-185.a. ahrefs.com: 2 minuti ip-54-36-149-83.a. ahrefs.com: 3 minuti crawl36.bl. semrush.com: 3 minuti 23.231.37.22: 4 minuti atugopez: 5 minuti ymiqa: 44 minuti
|
|
Giochi
|

|
|
|  |
Benvenuto su Artedecoro.it
Artedecoro.it è un portale dedicato all'arte della decorazione artigianale. Quì potrai trovare notizie su tecniche, eventi e news. Il nostro obbiettivo è creare una comunità di artisti capaci di realizzare opere uniche anche su commissione e di esporle in questo sito. Se sei bravo contattaci potresti collaborare con noi, registrarsi è gratuito, inviaci i tuoi lavori, scrivi degli articoli, partecipa ai sondaggi, inserisci le tue opere nella nostra galleria, invia cartoline con le tue immagini. Se sei un docente, un esperto o semplicemente un appassionato di arte e desideri pubblicare un articolo o condividere le tue conoscenze con la comunita' di ARTEDECORO.IT, ora puoi farlo GRATIS.
Chi desidera una decorazione personalizzata su qualsiasi materiale ed oggetto, oggi può richiederla a noi! Se dunque hai un oggetto che vorresti arricchire con un decoro o intendi fare un regalo veramente particolare, contattaci i nostri collaboratori realizzeranno le tue idee... |
|
Una finesta sull'arte
|
|
Anonymous Scrive "Dal 28 Settembre al 7 Ottobre 2007 presso la sede dell'Associazione Marranzatomo-Conf.A.C. Via Teatro Massimo, 17 - Catania si terrà una rassegna d'arte
Programma del primo giorno:
Venerdì 28 settembre
h. 17,00 Apertura della 1ª Fiera della Letteratura Itinerante riservata agli Autori di Akkuaria
- Inaugurazione Mostra d’Arte dei Maestri Pittori
VITTORIO RIBAUDO GIUSEPPE RANNO
h. 17,30 Bookshop, Incontro con gli Autori e presentazione dei libri:
"Negativo a colori" reading poetico di Iago
"Donne a confronto" - incontro con le scrittrici Vera Ambra e Letizia Vicidomini
h. 18,30 Libero Recital con i Poeti presenti
Continua a leggere cliccando su leggi tutto troverai il programma dettagliato completo..."
|
CURIOSITA'
|
|
Claudio Scrive "Grazie al famoso Omero, leggendario poeta dell'Iliade e dell'Odissea, sappiamo che agli antichi era gia' ben nota l'esistenza dei colori primari: leukos (bianco) erythros (rosso) chloros(verde) kyanos(blu)
Eugene Cheureul redige nel 1864 un'enciclopedia , con l'intenzione di definire i colori, di rendersi conto delle loro mescolanze, di valutare gli effetti del loro contrasto: l'opera raccoglie ben 14400 tonalità diverse di colore!
Gli Ebrei fanno corrispondere alle gemme l'ordine morale che deve caratterizzare le autorita':
la sardonica corrisponde al rosso e al coraggio,
lo smeraldo al verde e al contravveleno,
il topazio al giallo e alla mitezza,
il carbonchio all'arancio e il calore della vita,
il diaspro rappresenta il verde profondo e la fertilità,
lo zaffiro il blu e la purezza,
il giacinto il porpora e la forza,
l'ametista il violaceo e il rimedio contro la tristezza,
l'agata il grigio perla e la ga-iezza,
il crisolito corrisponde al giallo oro contro le invidie,
il berillo all'azzurro e alla pacificità,
l'onice al rosato e alla castità."
|
LA CROMOTERAPIA
|
|
Marco Scrive "Quando si parla di "medicina alternativa" scopriamo che c'e' anche la cromoterapia: premesso che sempre e comunque e' bene consultare il proprio medico di fiducia, visto che con la salute non si deve scherzare mai, vediamo un po' di farci qualche idea di cosa sia questa disciplina senza dubbio tanto curiosa quanto interessante.
Cromoterapia significa "terapia del colore", quindi cura mediante "somministrazione" al paziente di un colore specifico, come se fosse una medicina.
Solo per fare qualche esempio, gli studiosi di questa disciplina hanno stabilito che il rosso (colore caldo), scalda il corpo e stimola la produzione di sangue ed indicato per combattere la depressione, ma anche utile per curare il raffreddore e il mal di gola; il verde (colore neutro), e' rilassante, favorisce la riflessione e la calma ed e'utile in caso di mal di testa...."
|
PSICOLOGIA DEL COLORE
|
|
Claudio Scrive "Tanto tempo fa, ma non e' una fiaba, in una certa fabbrica gli operai si lamentavano con il padrone per il freddo che sentivano nel locale mensa, un locale che aveva le pareti colorate con un tono di blu, e chiedevano di aumentare il riscaldamento; il padrone, non essendo di questa idea, fece invece dipingere le pareti con un tono di arancio: il risultato fu che non solo gli operai non avvertivano piu' il freddo, ma addirittura venne abbassato il riscaldamento.
Mi sembra una storia abbastanza convincente per capire quanto il colore puo' influire sull'umore degli uomini...."
|
TAVOLA ROTONDA FUORI DAL TEMPO E DALLO SPAZIO
|
|
Diego Scrive "Attorno a questa tavola rotonda immaginaria si sentiranno voci autentiche ed autorevoli
di massimi pensatori, filosofi, scienziati e artisti di varie epoche, da Shaftesbury
a Mao Tse-tung, da Toulouse Lautrec a Freud, da Picasso a Kant, ognuno dirà
la propria opinione e il lettore potrà così trarre le sue conclusioni..."
|
COLORI FONDAMENTALI PITTORICI
|
|
Diego Scrive "Partendo dai tre colori fondamentali, altrimenti detti primari,
si può combinare praticamente qualsiasi tinta.
I colori che si ottengono mescolando tra loro due primari vengono definiti secondari,
se si mescolano colori secondari e primari si ottengono i colori terziari.
I colori primari e i secondari sono i componenti principali dello spettro solare.
I colori dell'iride e tutte le sfumature dello spettro sono colori puri, perché
non contengono né il bianco né il nero.
I colori primari pittorici
I colori primari costituiscono una classe a sé stante, in quanto ciascuno
di essi è diverso dall'altro, unico e non ottenibile come mescolanza
di altri colori.
I rimanenti colori dell'iride si ottengono mescolando i tre colori di base o
fondamentali: Blu Ciano (C-Cyan),
Magenta (M), Giallo
(Y-Yellow) CMY"
|
TEORIA DEL COLORE
|
|
Marco Scrive "Per comprendere ed usare il colore come strumento espressivo bisognerebbe avere ben chiari gli elementi che costituiscono quella che si definisce la teoria del colore. Tali conoscenze possono venire raggiunte esercitandosi sistematicamente nella mescolanza dei colori oppure attraverso lo studio dei sistemi di ordinamento matematici e geometrici. Il colore è sempre e soltanto la sensazione di colui che osserva e spesso è labile e soggettivo. I colori che vediamo in natura sono il risultato di un fenomeno fisico e la luce, che non si può dire abbia un vero e proprio colore, è composta in realtà da una combinazione di radiazioni caratterizzate da diverse lunghezze d'onda (cioè da diversi colori). In conclusione coesistono e si intersecano in natura due diversi fenomeni di produzione e percezione dei colori la Sintesi Additiva (RGB) il colore e' una percezione di luce riflessa da un oggetto sui nostri occhi e la Sintesi Sottrattiva (CMY)."
|
PENNELLI CARATTERISTICHE E UTILIZZO
|
|
Claudio Scrive "Il pennello si compone di tre parti fondamentali: il manico, la
ghiera e il pelo. Nei pennelli ad uso artistico la ghiera e il pelo devono rispettare
determinate caratteristiche, per esempio la ghiera non deve presentare
saldature e deve essere in ottone nichelato o dorato onde evitare la formazione
di ruggine. Il manico, sempre in legno di buona qualità, è
generalmente verniciato o laccato. Può essere corto per gli utilizzi
su lavori di piccole e medie dimensioni (acquerello, restauro, hobbistica) o
lungo per lavori di maggiori dimensioni o, più in generale, al cavalletto.
Il pelo può essere di origine animale o sintetico.
La vivacità del pennello dipende dalla cura con la quale
sono state scelte e lavorate le materie prime per le varie utilizzazioni"
|
SUPPORTI: Le Tele
|
|
Diego Scrive "Nei secoli, il modo di dipingere si è evoluto e dai colori naturali (per lo più terre, ossidi ridotti a polveri ) mescolati con uovo, o con olio di lino, siamo giunti fino ai moderni colori in tubetti, già mescolati con un legante.
Oggigiorno esistono colori a :tempera (legante acquoso), olio (legante olio) e a vernice (legante vernice), acrilici.
Un dipinto è costituito essenzialmente da tela e telaio, con un elemento aggiuntivo che può essere la cornice.
Il telaio è costituito da più parti ( listelli ) assemblati fra loro, tramite incastri, e/o inchiodati, incollati (telaio fisso). "
|
LUCI E COLORI
|
|
Claudio Scrive "Bellissimo esempio pratico con cui è possibile sperimentare il risultato della somma dei fasci colorati di luce o la somma dei pigmenti colorati.
È possibile anche verificare come ottenere sfumature di colori (cioè: colori che non siano colori primari). "
|
|  |
Statistiche Gallerie
|
LAVORI· Albums: 3 · Immagini: 49 · Viste: 47460 · Votate: 7779 · Commenti: 2
|
|
|
|