 |
Ultima Visita
|
ip-54-36-150-12.a. ahrefs.com: 39 secondi crawl20.bl. semrush.com: 1 minuto ip-54-36-150-9.a. ahrefs.com: 1 minuto ip-54-36-150-107.a. ahrefs.com: 1 minuto ip-54-36-149-88.a. ahrefs.com: 2 minuti ip-54-36-148-192.a. ahrefs.com: 3 minuti
|
|
Giochi
|

|
|
|  |
COLORI FONDAMENTALI PITTORICI
|
|
Diego Scrive "Partendo dai tre colori fondamentali, altrimenti detti primari,
si può combinare praticamente qualsiasi tinta.
I colori che si ottengono mescolando tra loro due primari vengono definiti secondari,
se si mescolano colori secondari e primari si ottengono i colori terziari.
I colori primari e i secondari sono i componenti principali dello spettro solare.
I colori dell'iride e tutte le sfumature dello spettro sono colori puri, perché
non contengono né il bianco né il nero.
I colori primari pittorici
I colori primari costituiscono una classe a sé stante, in quanto ciascuno
di essi è diverso dall'altro, unico e non ottenibile come mescolanza
di altri colori.
I rimanenti colori dell'iride si ottengono mescolando i tre colori di base o
fondamentali: Blu Ciano (C-Cyan),
Magenta (M), Giallo
(Y-Yellow) CMY"
|
TEORIA DEL COLORE
|
|
Marco Scrive "Per comprendere ed usare il colore come strumento espressivo bisognerebbe avere ben chiari gli elementi che costituiscono quella che si definisce la teoria del colore. Tali conoscenze possono venire raggiunte esercitandosi sistematicamente nella mescolanza dei colori oppure attraverso lo studio dei sistemi di ordinamento matematici e geometrici. Il colore è sempre e soltanto la sensazione di colui che osserva e spesso è labile e soggettivo. I colori che vediamo in natura sono il risultato di un fenomeno fisico e la luce, che non si può dire abbia un vero e proprio colore, è composta in realtà da una combinazione di radiazioni caratterizzate da diverse lunghezze d'onda (cioè da diversi colori). In conclusione coesistono e si intersecano in natura due diversi fenomeni di produzione e percezione dei colori la Sintesi Additiva (RGB) il colore e' una percezione di luce riflessa da un oggetto sui nostri occhi e la Sintesi Sottrattiva (CMY)."
|
SUPPORTI: Le Tele
|
|
Diego Scrive "Nei secoli, il modo di dipingere si è evoluto e dai colori naturali (per lo più terre, ossidi ridotti a polveri ) mescolati con uovo, o con olio di lino, siamo giunti fino ai moderni colori in tubetti, già mescolati con un legante.
Oggigiorno esistono colori a :tempera (legante acquoso), olio (legante olio) e a vernice (legante vernice), acrilici.
Un dipinto è costituito essenzialmente da tela e telaio, con un elemento aggiuntivo che può essere la cornice.
Il telaio è costituito da più parti ( listelli ) assemblati fra loro, tramite incastri, e/o inchiodati, incollati (telaio fisso). "
|
LUCI E COLORI
|
|
Claudio Scrive "Bellissimo esempio pratico con cui è possibile sperimentare il risultato della somma dei fasci colorati di luce o la somma dei pigmenti colorati.
È possibile anche verificare come ottenere sfumature di colori (cioè: colori che non siano colori primari). "
|
|  |
Statistiche Gallerie
|
LAVORI· Albums: 3 · Immagini: 49 · Viste: 45781 · Votate: 6552 · Commenti: 2
|
|
|
|